Come riconoscere una micosi
La micosi deriva dalla proliferazione fungina: parliamo di micosi primarie quando si tratti di un soggetto sano che viene infettato per la prima volta, micosi opportunistiche quando a seguito di indebolimento dell’organismo, il fungo prolifera e attacca. Il contagio avviene tramite pelle, per via aerea o interna.
Fattori scatenanti
I fattori che possono provocare le micosi sono diversi: innanzitutto l’uso di antibiotici può provocare un indebolimento della flora batterica gastrointestinale che appunto è essenziale contro la proliferazione fungina; batteri e virus; abbassamento delle difese immunitarie; il diabete (poiché l’eccesso di zucchero nel sangue aiuta la moltiplicazione dei miceti.
Come regolarsi in caso di micosi
Quando spunta la micosi devi rivolgerti al dermatologo. Solitamente la cura prevedere farmaci antimicotici, medicinali ad uso topico, come quelli a base di fluconazolo, ketoconazolo, itraconaolo. Per prevenire le micosi è necessario osservare norme di igiene quotidiano: tenere sempre la pelle asciutta e pulita, non riutilizzare indumenti sudati, evita il contatto con persone ed animali infetti.
TROSYD*crema derm 30 g 1%
€ 13,50